Recensione del libro Matrimonio di convenienza di Felicia Kingsley edito Newton Compton Editori

Trama:

Jemma fa la truccatrice teatrale, vive in un seminterrato a Londra e colleziona insuccessi in amore. Un giorno però riceve una telefonata dal suo avvocato che potrebbe cambiarle la vita: la nonna Catriona, la stessa che ha diseredato sua madre per aver sposato un uomo qualunque e senza titolo nobiliare, ha lasciato a lei un'enorme ricchezza. Ma a una condizione: che sposi un uomo di nobili natali. Il caso vuole che l'avvocato di Jemma segua un cliente che non naviga proprio in acque tranquille: Ashford, il dodicesimo duca di Burlingham, è infatti al verde e rischia di perdere, insieme ai beni di famiglia, anche il titolo. Ashford è un duca, Jemma ha molti soldi. Ashford ha bisogno di liquidi, Jemma di un blasone... Ma cosa può avere in comune la figlia di una simpatica coppia hippy, che ama girare per casa nuda, con un compassato lord inglese? Apparentemente nulla... Il loro non sarà altro che un matrimonio di convenienza, un'unione di facciata per permettere a entrambi di ottenere ciò che vogliono. Ma Jemma non immagina cosa l'aspetta, una volta arrivata nella lussuosa residenza dei Burlingham: galateo, formalità, inviti, ricevimenti e un'odiosa suocera aristocratica. E a quel punto sarà guerra aperta...

Autore: Felicia Kingsley
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romance
Formato: Cartaceo + eBook
Prezzo: 3,70€
Data pubblicazione: aprile 2017
Pagine: 381
ISBN-10: 8822742699
ISBN-13: 978-8822742698
Link d’acquisto: https://amzn.to/3ZkF4G2
Voto: 🌟🌟🌟🌟🌟/5

Seguimi su Instagram: ↠  Libri al chiaro di luna

Recensione:
Buongiorno lettori,
oggi vi presento il primo libro scritto da Felicia Kingsley dal titolo "Matrimonio di convenienza".

I protagonisti sono Jemma, una ragazza cresciuta in Londra con poche regole e tanto amore dei suoi genitori (che noi chiameremo figli dei fiori), e l’affascinante duca di Burlingham che ha ereditato il titolo dal padre insieme a tanti debiti e proprietà di campagna.
Come tante di noi, anche la protagonista, è alla continua ricerca del vero amore ma purtroppo ha solo spiacevoli avventure con ragazzi poco seri, in più c'è da tenere in considerazione il lascito testamentario di sua nonna, infatti potrà entrarne in possesso solo se sposerà un nobile.
A causa della mala gestione del patrimonio, il duca Ashford si trova di punto in bianco senza un soldo e con i creditori alle porte così decide di mettersi in contatto con l'avvocato di famiglia.
Quest'ultimo ha la soluzione in mano, un matrimonio di convenienza, così Jemma entra in possesso dei soldi e Ashford, grazie ai soldi di Jemma, riuscirebbe a non perdere i possedimenti.
Peccato che l'aria tra i due giovani non è delle migliori e, come in tutte le storie che si rispettano, non appena si vedono iniziano ad odiarsi.

Seguo Felicia Kingsley ormai da anni ma non avevo mai letto un suo libro, dopo Matrimonio di convenienza sono certa che li devo recuperare tutti.
Ho amato la sua scrittura, la storia e i personaggi, in pratica tutto ciò che c'è nel libro.
La trama si snoda tra l'aristocrazia inglese (che adoro) e la vita di tutti i giorni di una ragazza comune, quindi è stato molto semplice immedesimarsi. Personalmente adoro sognare con queto tipo di libri e, soprattutto, quando sono scritti così bene perché mi è sembrato di stare per mano ai protagonisti durante tutte le loro avventure.
Consiglio questo racconto alle sognatrici come me, a chi vuole passare delle belle giornate in compagnia e a chi non è un grande amante dei libri perché è impossibile non adorare questo libro.




Vuoi acquistare "Matrimonio di convenienza" e sostenere il Blog?

Acquista da Qui: Matrimonio di convenienza
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!


Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2pnGnZw


Cosa ne pensi di questo libro?
Ti è piaciuta la recensione?
L'hai già letto?

Fammelo sapere con un commento qui sotto ⇓

A presto,

 ELENA 

Commenti