Recensione del libro Triskelion di Sara Albanese edito Calibano Editore

 


Trama:
Il Regno di Camelot è tenuto in scacco da un sortilegio che potrà essere vinto solo grazie alla realizzazione di una Profezia. Mentre il carismatico King Arthur e il suo inseparabile consigliere Merlin Emrys metteranno a dura prova le proprie convinzioni per salvare il destino dei Quattro Regni, una giovane ragazza, Albray, dovrà attraversare il confine sempre più sfumato tra Bene e Male, che potrà sciogliersi solo grazie a un sentimento puro nel simbolo magico del Triskelion. Un’avventura appassionante che narra la saga arturiana da un punto di vista originalissimo.

Titolo: Triskelion
Autore: Sara Albanese
Editore: Calibano Editore
Genere: Narrativa letteraria
Formato: Cartaceo
Prezzo: 14,25€
Data pubblicazione: dicembre 2020
Pagine: 216
ISBN-10: 8894992861
ISBN-13: 978-8894992861
Link d’acquisto: https://amzn.to/3ea8Jxl
Voto: 🌟🌟🌟🌟🌟/5

Seguimi su Instagram: ↠  Libri al chiaro di luna

Recensione:
Buongiorno lettori,
oggi vi presento "Triskelion" di Sara Albanese, un racconto ambientato a Camelot durante il regno di King Arthur.

I personaggi ci sono tutti, dal valoroso Re Artù al saggio Merlino, dalla perfida Morgana alla dolce Ginevra ma stranamente non sono loro i protagonisti ma una giovane donna rimasta orfana di nome Albray.
Dopo il decesso del padre causato da alcuni briganti, la ragazza viene assunta come stalliere a corte.
Le giornate scorrono cadenzate dalla solita routine ma il freddo che le caratterizza è insopportabile perché la perfida Morgana ha lanciato un maleficio contro tutto il regno che potrà essere spezzato solo da un'anima pura.

"Triskelion" è un piccolo libricino di 216 pagine scritto in modo semplice e scorrevole dalle abili mani di Sara Albanese. Le descrizioni sono minuziose e le ambientazioni ti fanno entrare nel regno di Camelot con trasporto e passione.

Ho sempre amato la leggenda di Re Artù e scoprire nuove storie collegate al mito mi affascina a dismisura. Per questo motivo ho letteralmente divorato il racconto in pochissimi giorni.

Consiglio la lettura di questo libro agli amanti della leggenda di King Arthur e a tutti gli appassionati di narrativa in quanto questa storia è ricca di fascino e magia.

Biografia di Sara Albanese:
Sara Albanese, nata a Treviso nel 1982, si è laureata presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, diventando poi Docente di Lingua e Letteratura Tedesca ed Inglese.

L’autrice, fin da bambina appassionata di poesia, non ha mai smesso di punteggiare la sua vita con versi trasparenti e carichi al tempo stesso. Dal 2012 più di qualche sua opera ottiene ottimi riscontri in vari concorsi di poesia tanto da essere inclusa in varie raccolte tra cui l’antologia poetica Il Cammino della Poesia curata dal Maestro Elio Pecora. L’anno successivo il componimento “Morire Spesso” riceve inoltre il Diploma di Merito dal Concorso Letterario Albero Andronico.
Nel 2014 l’Autrice vince con l’inedito “Il Matto” la VII Edizione del Premio Europeo Wilde, importante concorso promosso dall’Osservatorio Parlamentare Europeo. Ottiene inoltre il 3° posto nell’VIII edizione del Concorso Nazionale di poesia Giovane Holden con l’opera “Inverno”. Nello stesso anno viene premiata nella sala Protomoteca in Campidoglio per l’ottenimento del Quarto posto nel Concorso Letterario Albero Andronico con la poesia “Viola”. Sara è inoltre finalista al Premio Nazionale Un Monte di Poesia e nel Concorso Nazionale Agape Natale.

Passando attraverso vari impieghi ausiliari come traduttrice, come mediatrice linguistica freelance e come inviata per un giornale locale, l’autrice ha per diversi anni affiancato al suo lavoro di Docente l’attività di amministrazione e redazione del Portale equestre Horseason.com, nonché collaborando con il sito Planetcountry.it. Attraverso una rubrica dedicata al cavallo, inteso come interlocutore e compagno di vita e di crescita dall’Autrice, ha in quest’ottica approfondito molti aspetti dell’ippoterapia e della Riabilitazione Equestre anche grazie ad Equitabile.it, Associazione per la quale Sara ha curato l’Ufficio Stampa del progetto Equigarden.
Il mondo equestre nella sua accezione più emotiva ed empatica rappresenta il nucleo fondante dello scritto Cavalli, Farfalle, Prismi e Vita, un racconto motivazionale fortemente autobiografico che oscilla tra spunti filosofici, affettivi e dialettici.

Nel 2012 viene pubblicato il romanzo Sofia e il Lupo che tratteggia con garbo e poesia una storia di crescita e di consapevolezza interiore, delineando attraverso una narrazione, intensa e lieve al tempo stesso, la quotidiana reinterpretazione del “Diritto alla Ricerca della Felicità”.
Nel 2014 Sara pubblica con la casa editrice Edizioni REI il romanzo All’Ombra della Luna Nuova, una storia ambientata nell’ovest americano di fine ‘800, in cui la domestica quotidianità si fonde al desiderio di infrangere la più grande frontiera: quella della chiusura mentale che può essere superata dalla forza del pensiero, della curiosità, della fiducia nelle nuove generazioni. Al romanzo seguirà, su richiesta, Dove il Fiume incontra la Montagna, il sequel più maturo e complesso del precedente romanzo, in cui ad una trama maggiormente articolata si unisce un’analisi emotiva dei personaggi umana e coinvolgente.

Tra i due romanzi si colloca la pubblicazione di ControVersi, in cui un saggio introduttivo sulla modernità e sulla dinamicità della Poesia introduce la silloge poetica dell’Autrice. I componimenti vengono suddivisi nelle categorie denominate Acqua, Aria, Terra e Fuoco, poichè i quattro elementi della natura vengono interpretati come simbolo dei fondamenti dell’animo, della psiche e del pensiero umano.

Nel frattempo viene pubblicato, prima in lingua tedesca e poi in lingua italiana (entrambe le versioni scritte interamente dall’autrice), il saggio letterario Bertolt Brecht: la difficoltà della rappresentazione dell’evento drammatico nell’opera d’arte (in tedesco Bertolt Brecht: die Schwierigkeit, ein dramatisches Ereignis im Kunstwerk darzustellen) tra spunti di matrice filosofica, storica e psicanalitica.

Nel 2018 esce Alzate le dosi, il crocevia di percorsi raccontati, taciuti, gridati, rivendicati, interrotti, nascosti, intuiti. Percorsi che decidono di scriversi da soli e poi ti guardano dalla scrivania, per sfidarti a pubblicarli, per testare il tuo coraggio nell’uscire allo scoperto ed estrarre la Spada dalla Roccia. La spada della dignità e dell’orgoglio che viene sfilata dalla roccia del pregiudizio e della vergogna, perchè alla Tavola Rotonda di questo mondo spigoloso ogni persona possa sedersi nel rispetto della propria “psicodiversità”, della propria sensibilità che va riconosciuta come affilata e magica quanto quella spada forgiata dal fiato dei draghi.

Per mezzo della sua scrittura, l’Autrice si propone quindi di fare in modo che la comunicazione di pensieri ed emozioni, la passione per la natura nella sua accezione più simbolica, la poesia che alberga nei versi e nella prosa, la trasmissione di messaggi come accessibili punti di riferimento per la presente società, possano trovare un loro inusuale ma armonioso compimento.

Da marzo 2018 cura il canale YouTube Ad Maiora dove settimanalmente pubblica lezioni di lingua tedesca, inglese e italiana sia in lingua italiana che straniera. Nel canale, inoltre, sono presenti lezioni di letteratura e cultura inglese e tedesca. In poco più di 1 anno il canale ha superato il milione di visualizzazioni continuando un trend in crescita a livello nazionale ed internazionale.

Nel 2019 collabora con il musicista Loris Dellavetta, in arte “Big Cowboy”, alla scrittura di alcuni testi musicali contenuti nell’album The Hidden Room pubblicato dalla casa discografica Go Country Records ad ottobre 2019.

Ad inizio 2020 Sara ha concluso il suo ultimo manoscritto che sarà pubblicato tra la fine dell’anno e l’inizio del 2021…


Vuoi acquistare "Triskelion" e sostenere il Blog?

Acquista da Qui: Triskelion
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!


Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2pnGnZw


Cosa ne pensi di questo libro?
Ti è piaciuta la recensione?
L'hai già letto?

Fammelo sapere con un commento qui sotto ⇓

A presto,

 ELENA 

Commenti