Recensione del libro Il diario del silenzio - Storie reali di quarantena di Martina Vaggi
Trama:
Cinquanta storie raccontano la vita e il processo di cambiamento di pazienti, infermieri, medici, imprenditori, insegnanti, aziende e persone comuni, durante il periodo di maggiore impatto del Coronavirus. Il ricovero dal punto di vista dei pazienti, la corsa di infermieri e medici nei reparti Covid, gli imprenditori che chiudono l'azienda e altri che cercano di sopravvivere: la didattica a distanza, lo smart working, i parenti che salutano i loro cari da dietro uno schermo. La spiritualità, la fede, il silenzio che avvolge le città. Attraverso i luoghi e le date i racconti intrecciano storie reali individuali con eventi storici accaduti durante i mesi della quarantena.
Autore: Martina Vaggi
Editore: Associazione Impegno Culturale odv
Genere: Raccolta di racconti
Formato: Cartaceo + eBook
Prezzo: 12,34€ o 3,00€
Data pubblicazione: ottobre 2020
Pagine: 263
ASIN: B08LN5KQF1
ISBN-13: 979-1220209410
Link d’acquisto: https://amzn.to/3lQhuhJ
Voto: 🌟🌟🌟🌟/5
Seguimi su Instagram: ↠ Libri al chiaro di luna
Recensione:
Buongiorno lettori,
oggi vi presento un libro completamente incentrato sulla pandemia del 2020 intitolato: Storie reali di quarantena di Martina Vaggi.
In questo testo andiamo a ripercorrere giorno dopo giorno ciò che è successo a persone comuni sparse in tutta Italia dai dottori agli infermieri dai giovani agli anziani.
Le storie raccontate sono a tratti molto commoventi anche perché le abbiamo vissute in prima persona e sappiamo che dietro tutto ciò non c'è finzione, solo assoluta realtà.
I capitoli sono divisi per giorni dal "Capitolo 1: L'Inizio" del 21 febbraio 2020 all'ultimo "Il silenzio" risalente al 10 agosto 2020.
Peccato che la pandemia non si è esaurita ad agosto ma continua tutt'ora che siamo ad aprile 2021 ma torniamo a parlare del libro.
Grazie alle parole di Martina ci rendiamo conto di quanto siamo fortunati ad essere ancora vivi perché, come ben sappiamo, questo maledetto virus colpisce tutti, dai bambini agli anziani portandoli via in pochissimo tempo.
Solo chi ha vissuto la malattia sulla propria pelle può realmente capire quanto è importante proteggersi in tutti i modi possibili perché tutti noi ci crediamo invincibili ma purtroppo non è così.
Ho amato la scrittura di Martina e il suo lessico semplice, conciso e chiaro.
Consiglio la lettura di questa raccolta di racconti a tutti gli italiani per evitare di dimenticare e di commettere gli stessi errori.
Biografia di Martina Vaggi:
Martina Vaggi, nasce a Voghera il 19 agosto 1991. Laureata in Lettere moderne all’Università degli studi di Pavia, scrive fin dai primi anni universitari per vari giornali cartacei locali e per alcuni giornali digitali, come BlogLive.it, DotSport.it e Blasting News. Dopo la laurea collabora con Jab Media TV, una web tv punto di riferimento per l’informazione in provincia di Pavia. Trova lavoro nel campo della ristorazione a venticinque anni, continuando a coltivare il sogno di scrivere un libro: nel 2017 nasce Pensieri surreali di gente comune, un blog che si appoggia alle pagine Facebook e Instagram, dove l’autrice quotidianamente dà voce a pensieri, emozioni e riflessioni che coglie dalla vita quotidiana sua e di altri.
L’idea di questo libro nasce fin dai primi giorni della quarantena, quando l’autrice decide di tenere un diario dove annota tutto ciò che prova e vive ogni giorno di reclusione. Attualmente vive a Sale, in provincia di Alessandria.
Vuoi acquistare "Il diario del silenzio" e sostenere il Blog?
Acquista da Qui: Il diario del silenzio - Storie reali di quarantena
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!
Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2pnGnZw
Cosa ne pensi di questo libro?
Ti è piaciuta la recensione?
L'hai già letto?
Fammelo sapere con un commento qui sotto ⇓
A presto,
❤ ELENA ❤
Commenti
Posta un commento