Recensione del libro La casa dei sette ponti di Mauro Corona edito Feltrinelli
Trama:
Titolo: La casa dei sette ponti
Autore: Mauro Corona
Editore: Feltrinelli
Genere: Narrativa contemporanea
Formato: Cartaceo + eBook
Prezzo: 6,17€ o 3,99€
Data pubblicazione: gennaio 2016
Pagine: 64
Isbn-13: 978-8807887376
Link d’acquisto: https://amzn.to/32y6kWx
Voto: 🌟🌟🌟🌟🌟/5
Seguimi su Instagram: ↠ Libri al chiaro di luna
Recensione:
Buongiorno lettori,
per chi volesse leggere un bel testo senza impegnarsi particolarmente, oggi consiglio "La casa dei sette ponti" di Mauro Corona edito Feltrinelli.
Non avevo molte aspettative in questo libricino e per questo sono rimasta davvero stupita. Ho trovato questa breve lettura interessante, emozionante ed inaspettata.
La storia parla di un uomo, l'industriale della seta, e di una casetta con il tetto colorato che all'apparenza sembra abbandonata.
Passando spesso davanti alla dimora la curiosità dell'uomo aumenta sempre di più così un giorno decide di accostare per andare a bussare alla porta. Contro ogni aspettativa la casa non è disabita e dentro ci sono due anziani decisamente poco socievoli che lo allontanano con una strana frase, per entrare "deve prima attraversare a piedi i sette ponti".
Da questo momento in poi inizia l'avventura dell'industriale alla ricerca dei sette ponti.
Come ho anticipato la lettura mi è piaciuta un sacco e il finale mi ha scioccato. Non avevo mai sentito prima d'ora una storia come questa e senza sbilanciarmi troppo potrei quasi classificarla come una favola.
Spero di leggere altri libri di Mauro Corona perché ho adorato la sua scrittura e il suo ingegno.
Mauro Corona:
Ha seguito fin da bambino il nonno paterno (intagliatore) in giro per i boschi. Intanto, il padre lo portava a conoscere tutte le montagne della valle. Dal primo ha ereditato la passione per il legno, diventando uno degli scultori lignei più apprezzati d'Europa; dal secondo invece l'amore per la montagna. Alpinista e arrampicatore fortissimo, Mauro Corona ha aperto oltre trecento nuovi itinerari di roccia sulle Dolomiti d'Oltre-Piave.
È autore di, tra gli altri, Il volo della martora (CDA & VIVALDA, 1997, riedito da Mondadori nel 2014), di Finché il cuculo canta (1999), Gocce di resina (2001) e La montagna (2002) per Biblioteca dell'Immagine. Per i tipi Mondadori invece ha scritto Nel legno e nella pietra (2005), Aspro e dolce (2006), Vajont: quelli del dopo (2006), L'ombra del bastone (2007), I fantasmi di pietra (2008), Cani, camosci, cuculi (e un corvo) (2008), Storia di Neve (2008), Le voci del bosco (2009), Il canto delle manére (2009), La ballata della donna ertana (2011), Come sasso nella corrente (2011), La fine del mondo storto (2012, vincitore del premio Bancarella), La voce degli uomini freddi (2013), Una lacrima color turchese (2014) e delle raccolte di fiabe Storie del bosco antico (2007) e Torneranno le quattro stagioni (2010). Altri scritti da citare sono La casa dei sette ponti (Feltrinelli, 2012), Confessioni ultime. una meditazione sulla vita, la natura, il silenzio, la libertà (Chiarelettere, 2013), Favola in bianco e nero (Mondadori, 2015), Quasi niente (con Luigi Maieron, Chiarelettere 2016) e Nel muro (Mondadori 2018), Il passo del vento (con Matteo Righetto, Mondadori 2019) e L' ultimo sorso. Vita di Celio (Mondadori 2020).
Vuoi acquistare "La casa dei sette ponti" e sostenere il Blog?
Acquista da Qui: La casa dei sette ponti
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!
Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2pnGnZw
Cosa ne pensi di questo libro?
Ti è piaciuta la recensione?
L'hai già letto?
Fammelo sapere con un commento qui sotto ⇓
A presto,
❤ ELENA ❤
Commenti
Posta un commento