Recensione del libro L'ombra e altri oscuri racconti di Edith Nesbit edito Caravaggio editore
Trama:
[…] non tollerai di restare da sola con un’ombra, perché in qualsiasi momento avrei potuto vedere qualcosa che si rannicchiava e sprofondava e giaceva come una pozza nera, e poi lentamente trascinava […] In questa raccolta sono stati selezionati cinque sinistri racconti di Edith Nesbit, un’autrice molto ammirata da J.K. Rowling: L’ombra, La casa infestata, Il mistero della villetta bifamiliare, La storia d’amore dello zio Abraham e Numero 17. Conosciuta in prevalenza come scrittrice di romanzi e racconti per l’infanzia, Nesbit scrisse anche ventuno racconti del terrore, la maggior parte dei quali riuniti nelle due raccolte del 1893, Grim Tales e Something Wrong e successivamente in Fear (1910).
Titolo: L'ombra e altri oscuri racconti
Autore: Edith Nesbit
Traduttore: Enrico De Luca
Editore: Caravaggio editore
Genere: Racconti horror
Formato: Cartaceo + eBook
Prezzo: 11,30€ cartaceo e 4,99€ eBook
Data pubblicazione: luglio 2020
Pagine: 136
Isbn-10: 8831456210
Isbn-13: 978-8831456210
Link d’acquisto: https://amzn.to/3gKVctB
Voto: 🌟🌟🌟🌟🌟/5
Seguimi su Instagram: ↠ Libri al chiaro di luna
Recensione:
Buongiorno lettori,
"L'ombra e altri oscuri racconti" è la nuova lettura che ho concluso alcuni giorni fa.
Prima di tutto vi informo che, nonostante il titolo, non è stato un libro particolarmente pauroso ma capisco che nel 1800 i concetti di paura potevano essere diversi dai nostri.
Il libro è composto da cinque brevi racconti accuratamente illustrati da Daniele Serra in cui si parla di fantasmi più o meno veri che terrorizzano i poveri umani.
Come tutti i classici ritrovati della Caravaggio editore ho adorato questo piccolo libricino infatti è meraviglioso scoprire autori sconosciuti in Italia o testi mai tradotti o fuori catalogo da anni.
Il mio racconto preferito è il primo, appunto, "L'ombra" ed è il testo che ho trovato più inquietante e veritiero di tutti.
La caratteristica che apprezzo del traduttore Enrico De Luca sono le note a piè pagina che aggiungono quell'elemento in più a tutta la storia, in più rispetta in modo preciso il testo originale.
Consiglio “L’ombra e altri oscuri racconti” alle persone che vogliono leggere un horror non troppo pauroso ma soprattutto a chi vuole leggere un bel libro.
EDITH NESBIT (1858-1924), prolifica poetessa, narratrice e attivista – insieme al marito Hubert Bland (primo tesoriere della Fabian Society) – nei nuovi movimenti politici a orientamento socialista, fu anche animatrice di un salotto letterario frequentato, fra gli altri, da George Bernard Shaw, H. G. Wells e Oscar Wilde. Fra i suoi numerosissimi romanzi ricordiamo almeno: I bambini della ferrovia (The Railway Children), Cinque bambini e la Cosa (Five Children and It), La rivolta dei giocattoli (The Revolt of the Toys), La storia dei cercatori di tesori (The Story of the Treasure Seekers), La casa rossa (The Red House), Il castello incantato (The Enchanted Castle), La città magica (The Magic City), La storia dell’amuleto (The Story of the Amulet), ecc.
Vuoi acquistare "L'ombra e altri oscuri racconti" e sostenere il Blog?
Acquista da Qui: L'ombra e altri oscuri racconti
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!
Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2pnGnZw
Cosa ne pensi di questo libro?
Ti è piaciuta la recensione?
L'hai già letto?
Fammelo sapere con un commento qui sotto ⇓
A presto,
❤ ELENA ❤
Commenti
Posta un commento