Recensione del libro Questa (non) è una storia d'amore di Irene Iberti edito You Can Print


Trama:
Questa non è una favola e non c'è un lieto fine. Non ci sono principesse o castelli e le donzelle in difficoltà non vengono salvate dal principe azzurro dall'armatura scintillante in sella al loro splendido cavallo bianco, non nella vita reale. Le ragazze prigioniere della matrigna cattiva non hanno vie di scampo. È così che inizia la storia: in un locale lussurioso, il Lady Moon, a Chicago, io ero la stella più brillante in quel cielo tenebroso. La mia stella polare era Alex, ma nel nostro ambiente non esiste e vissero felici e contenti ma solo e vissero. Il conoscerlo ha fatto cadere il primo tassello del domino. Io sono, o meglio ero, Katherine Wilson e questa è la mia storia.
Autore: Irene Iberti
Editore: You Can Print
Genere: Narrativa Contemporanea
Formato: Cartaceo + eBook
Prezzo: 13,50€ cartaceo o 4,49€ eBook
Data pubblicazione: febbraio 2020
Pagine: 208
Isbn-10: 8831655221
Isbn-13: 978-8831655224
Link d’acquisto: https://amzn.to/2TnKtwG
Voto: 🌟🌟🌟🌟🌟/5

Seguimi su Instagram: ↠  Libri al chiaro di luna



Recensione:
Katherine Wilson è la protagonista di "Questa (non) è una storia d'amore".
La sua storia inizia a tre anni in un orfanotrofio dove viene rinchiusa perchè i suoi genitori muoiono in un incidente stradale. La direttrice è la signora Janet Brown, colei che manda avanti tutta la struttura super affollata di bambini.
Il tempo passa e quando i lineamenti di Kate diventano più adulti, la signora Brown decide di inserirla come cantante nel suo locale, il Lady Moon, ma è una copertura perchè le ragazze dell'orfanotrofio vengono obbligate a diventare delle cortigiane di lusso.
Purtroppo un giorno la bella e brava Kate rimane incinta di un uomo molto ricco e visto che ormai non è più disponibile per i servigi viene abbandonata dal padre del neonato. Nonostante tutto decide di tenere comunque il bambino e stipola un contratto segreto con la Sig.ra Brown. Tutto sembra tranquillo e monotono fino a quando il musicista del locale di nome Fred decide di trasferirsi e lasciare il posto al suo caro amico Alex.
A questo punto la storia inizia a complicarsi perchè nella vita di Kate non può esserci nessun uomo stabile ma la tenacia di Alex è impressionante.

Un libro veramente avvincente e molto drammatico, una di quelle storie che ti convincono che viviamo in un mondo marcio pieno di amicizie di convenienza e mazzette. La Sig. Brown è l'esempio tangibile che bastano delle conoscenze giuste per sfruttare le persone più deboli ricattandole e sfruttandole.
Bisogna sempre ricordare che nella vita non esiste una sola soluzione, c'è sempre una gabola per fuggire o per farsi giustizia e questo non lo dobbiamo mai dimenticare.
Fossi stata al posto della protagonista mi sarei mossa diversamente o avrei chiesto aiuto a qualcuno, visto che alla fine Kate era libera di girare tranquillamente da sola.
Mi sono appassionata alla storia e ho tifato fino all'ultimo per Kate e Alex e nonostante il prologo del libro sono rimasta sconvolta dal finale.
Come sempre apprezzo molto la scrittura di Irene che alterna dialoghi alle descrizioni facendoti innamorare dei personaggi. Per quanto riguarda l'impaginazione avrei scelto lo stile giustificato e la copertina l'ho trovata sfocata ma nel complesso il romanzo è ottimo.
Spero di leggere presto un altro libro di questa giovane ma soprattutto bravissima autrice e nel mentre vi consiglio la letura di "Questa (non) è una storia d'amore".


Vuoi acquistare "Questa (non) è una storia d'amore" e sostenere il Blog?

Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!


Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2pnGnZw




Cosa ne pensi di questo libro?
Ti è piaciuta la recensione?
L'hai già letto?

Fammelo sapere con un commento qui sotto ⇓

A presto,

 ELENA 

Commenti