Recensione del libro La figlia del mercante di fiori di Kayte Nunn edito Newton Compton Editori
Trama:
Cornovaglia, 1887. Alla morte del padre, famoso botanico, esperto di piante esotiche, Elizabeth decide di portarne a termine l'ultima importantissima spedizione alla ricerca di una pianta molto rara e velenosa, che tuttavia, se lavorata con estrema cautela, sarebbe in grado di curare ogni male. La attende un lungo e pericoloso viaggio in mare...
Australia, giorni nostri. Durante i lavori di ristrutturazione nella casa della nonna venuta a mancare, Anna rinviene un cofanetto dall'aria molto antica. All'interno ci sono un diario, un taccuino pieno di disegni di piante, una foto della fine dell'Ottocento, un fiore essiccato e una manciata di semi. Anna riconosce gran parte degli esemplari disegnati, ma non sa a quale specie appartengano i semi. Prova allora a seminarli e al tempo stesso inizia a leggere il diario, che racconta l'avventura di una giovane donna in fuga. Con l'aiuto di esperti botanici cercherà di scoprire la storia rimasta chiusa così tanto tempo nella scatola, e di ripercorrere le vicende di chi ha vissuto molti anni prima di lei, ma la cui esistenza sembra essere indissolubilmente legata alla sua...
Cornovaglia, 1887. Alla morte del padre, famoso botanico, esperto di piante esotiche, Elizabeth decide di portarne a termine l'ultima importantissima spedizione alla ricerca di una pianta molto rara e velenosa, che tuttavia, se lavorata con estrema cautela, sarebbe in grado di curare ogni male. La attende un lungo e pericoloso viaggio in mare...
Australia, giorni nostri. Durante i lavori di ristrutturazione nella casa della nonna venuta a mancare, Anna rinviene un cofanetto dall'aria molto antica. All'interno ci sono un diario, un taccuino pieno di disegni di piante, una foto della fine dell'Ottocento, un fiore essiccato e una manciata di semi. Anna riconosce gran parte degli esemplari disegnati, ma non sa a quale specie appartengano i semi. Prova allora a seminarli e al tempo stesso inizia a leggere il diario, che racconta l'avventura di una giovane donna in fuga. Con l'aiuto di esperti botanici cercherà di scoprire la storia rimasta chiusa così tanto tempo nella scatola, e di ripercorrere le vicende di chi ha vissuto molti anni prima di lei, ma la cui esistenza sembra essere indissolubilmente legata alla sua...
Titolo: La figlia del mercante di fiori
Autore: Kayte Nunn
Editore: Newton Compton Editore
Genere: Narrativa
Formato: Cartaceo + eBook
Prezzo: 12,90€ cartaceo o 2,99€ eBook
Data pubblicazione: gennaio 2019
Pagine: 378
Isbn-10: 8822725565
Isbn-13: 978-8822725561
Link d’acquisto: https://amzn.to/3bsJ1QnVoto: 🌟🌟🌟🌟/5
Seguimi su Instagram: ↠ Libri al chiaro di luna
Recensione:
Kayte Nunn:
Elizabeth e Anna non si conoscono ma hanno molto in comune. La prima vive nel 1886 la seconda nel 2017 e per loro la botanica è una grande passione.
Elizabeth parte in nave con la cameriera Daisy per raggiungere il Cile cercando di portare a termine la missione di suo padre cioè trovare una pianta rarissima e molto velenosa ma al contempo con un grandissimo potere curativo.
Anna vive a Sydney e durante la ristrutturazione della casa che ha ereditato dalla nonna trova un piccolo baule con dentro un diario, dei semi e dei cimeli.
Le avventure delle due regazze si intrecceranno fino alla fine del libro facendo scoprire al lettore per quale motivo stiamo leggendo due storie apparentemente diverse ma molto simili tra loro.
Un libro molto grazioso con una scrittura molto piacevole e soprattutto riusciamo a capire benissimo in quale delle due storie ci troviamo.
Purtroppo c’è poca suspance, le storie d'amore le ho sentite poco sulla pelle e non mi hanno fatto venire i brividi. Per chi è appassionato di fiori e piante, questo libro è perfetto in quanto vengono descritte e spiegate nei minimi dettagli.
Nel complesso ho trovato il libro leggibile ma non mi ha lasciato nessun sentimento particolare.
Elizabeth parte in nave con la cameriera Daisy per raggiungere il Cile cercando di portare a termine la missione di suo padre cioè trovare una pianta rarissima e molto velenosa ma al contempo con un grandissimo potere curativo.
Anna vive a Sydney e durante la ristrutturazione della casa che ha ereditato dalla nonna trova un piccolo baule con dentro un diario, dei semi e dei cimeli.
Le avventure delle due regazze si intrecceranno fino alla fine del libro facendo scoprire al lettore per quale motivo stiamo leggendo due storie apparentemente diverse ma molto simili tra loro.
Un libro molto grazioso con una scrittura molto piacevole e soprattutto riusciamo a capire benissimo in quale delle due storie ci troviamo.
Purtroppo c’è poca suspance, le storie d'amore le ho sentite poco sulla pelle e non mi hanno fatto venire i brividi. Per chi è appassionato di fiori e piante, questo libro è perfetto in quanto vengono descritte e spiegate nei minimi dettagli.
Nel complesso ho trovato il libro leggibile ma non mi ha lasciato nessun sentimento particolare.
Lavora come editor per libri e riviste. È anche autrice di romanzi di successo. Prima di Le lettere d'amore di Esther Durrant, la Newton Compton ha pubblicato La figlia del mercante di fiori, che è stato per settimane in vetta alle classifiche italiane.
Sito di Kayte Nunn:
Vuoi acquistare "La figlia del mercante di fiori" e sostenere il Blog?
Acquista da Qui: La figlia del mercante di fiori
Aiuterai
a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per
acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!
Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2pnGnZw
Cosa ne pensate di questo libro?
Vi è piaciuta la recensione?
L'avete già letto?
Fatemelo sapere con un commentino qui sotto ⇓
A presto,
❤ ELENA ❤
Commenti
Posta un commento