Recensione del libro Una vecchia casa di pietra di Paolo Puliti edito Edizioni il Viandante
TRAMA:
Nel primo dei due racconti “L’Orto del Tenente”, Michele Trevi è un commissario di Polizia della capitale che, costretto dal suo superiore ad andare in “ferie forzate”, si reca in Toscana, a Siena dove la sua fidanzata Teresa, lavora come guida turistica. Qui conosce Lorenzo, un professore di lettere in pensione che lo coinvolge in un’indagine su un omicidio che lo riconduce indietro nel tempo, ai giorni della Seconda guerra mondiale.
Nel secondo racconto, “Una vecchia casa di pietra”, Trevi ritorna a Roma, dove ad attenderlo c’è una nuova indagine: un topo di appartamenti che, nelle case in cui entra, lascia in bella mostra dei biglietti offensivi nei suoi confronti. Il commissario capisce che per risolvere il caso deve prima riflettere su se stesso e sulla propria vita per capire i motivi di quella sfida e di quelle offese.
Titolo: Una vecchia casa di pietra
Autore: Paolo Puliti
Editore: Edizioni il Viandante
Genere: Giallo
Formato: Cartaceo
Prezzo: 12,00€ cartaceo
Data pubblicazione: settembre 2018
Pagine: 278
Isbn-10: 8899629412
Isbn-13: 978-8899629410
Link d’acquisto: https://amzn.to/2NPnAzZ
Voto: 🌟🌟🌟/5
Seguimi su Instagram: ↠ Libri al chiaro di luna
RECENSIONE:
Buongiorno lettori!!!
Questa settimana sono tornata ad occuparmi di libri gialli, più precisamente sto parlando del libro "Una vecchia casa di pietra" di Paolo Puliti edizioni il Viandante.
Il libro è composto da due racconti di circa 130 pagine ciascuno, con il commissario Michele Trevi come unico protagonista.
"L'orto del tenente" è il titolo della prima storia che non definirei propriamente un'indagine perché ci troviamo davanti ad un caso non ufficiale, mi spiego meglio.
Il commissario Trevi viene obbligato dal suo superiore a fare delle ferie, in quanto sono anni che non si prende un giorno di riposo e ormai ne ha accumulate troppe. Proprio per questo decide di lasciare Roma per andare a trovare la sua fidanzata nelle campagne fiorentine.
Riceve ospitalità dal professor Lorenzo Bucci che si è trasferito in quella casa da poco, dopo il decesso della moglie e insieme scoprono un diario lasciato dall'ex-proprietario. In queste pagine apparentemente innocue, in quanto parlano solo ed esclusivamente di botanica, trovano una frase che cambierà la sorte delle vacanze del commissario,
Questa settimana sono tornata ad occuparmi di libri gialli, più precisamente sto parlando del libro "Una vecchia casa di pietra" di Paolo Puliti edizioni il Viandante.
Il libro è composto da due racconti di circa 130 pagine ciascuno, con il commissario Michele Trevi come unico protagonista.
"L'orto del tenente" è il titolo della prima storia che non definirei propriamente un'indagine perché ci troviamo davanti ad un caso non ufficiale, mi spiego meglio.
Il commissario Trevi viene obbligato dal suo superiore a fare delle ferie, in quanto sono anni che non si prende un giorno di riposo e ormai ne ha accumulate troppe. Proprio per questo decide di lasciare Roma per andare a trovare la sua fidanzata nelle campagne fiorentine.
Riceve ospitalità dal professor Lorenzo Bucci che si è trasferito in quella casa da poco, dopo il decesso della moglie e insieme scoprono un diario lasciato dall'ex-proprietario. In queste pagine apparentemente innocue, in quanto parlano solo ed esclusivamente di botanica, trovano una frase che cambierà la sorte delle vacanze del commissario,
"3 luglio 1974.
Ieri ho ucciso un uomo
e non sono pentito di quello che ho fatto."
Ieri ho ucciso un uomo
e non sono pentito di quello che ho fatto."
Per gioco o forse per curiosità iniziano ad indagare sulla vita di quest'uomo e, visto che ormai è deceduto, lo fanno senza interpellare le forze dell'ordine.
Se riusciranno a scoprire qualcosa di più sul delitto questo non ve lo dico perché lo dovete scoprire da soli ma ora passiamo al secondo racconto dal titolo "Una vecchia casa di pietra" che da il nome al libro.
Il secondo romanzo inizia con una serie di furti in ville di lusso i cui quadri vengono staccati tutti dalle pareti ma non viene rubato nulla, unica pecca è un bigliettino lasciato in bella vista con una frase infamante riferita al commissario Trevi, con tanto di nome e cognome.
Questo caso l'ho trovato molto più affascinante e interessante del primo in quanto è stato difficile riuscire a capire chi era realmente il colpevole ma grazie a piccolissimi dettagli siamo riusciti a slegare la matassa.
Per quanto mi riguarda ho instaurato un odio profondo per la fidanzata del commissario Trevi, una ragazza viziata con, a mio parare, una seconda famiglia da nascondere mentre il finale del primo racconto l'ho trovato poco realistico.
Per quanto mi riguarda ho instaurato un odio profondo per la fidanzata del commissario Trevi, una ragazza viziata con, a mio parare, una seconda famiglia da nascondere mentre il finale del primo racconto l'ho trovato poco realistico.
A parte le mie simpatie e antipatie ho trovato questi racconti carini e veloci da leggere, non sono sicuramente i miei gialli preferiti ma se la cavavano anche loro.
Una vecchia casa di pietra è un libro perfetto per chi vuole leggere una bella storia senza impegnarsi troppo.
PAOLO PULITI:
Paolo Puliti è nato a Castelnuovo di Garfagnana in provincia di Lucca. Da oltre quindici anni vive e lavora nei dintorni di Siena. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nell’Antologia Criminale del premio Garfagnana in Giallo. Nel 2017, con “L’Orto del Tenente” ha vinto il concorso indetto dal gruppo letterario “La Collina dei Ciliegi” e sempre nel 2017 ha vinto, con il racconto “L’ultima vendemmia”, il premio letterario Montonico di Bisenti (TE) ed è entrato nella cinquina finalista del talent letterario “Amici del Viandante” di Chieti. Il personaggio del commissario Trevi appare per la prima volta in una raccolta di racconti pubblicata come e-book dal titolo “Racconti di Chitarre”.
Vuoi acquistare "Una vecchia casa di pietra" e sostenere il Blog?
Acquista da Qui: Una vecchia casa di pietra
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!
Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2xE99Wb
Cosa ne pensate di questo libro?
Vi è piaciuta la recensione?
L'avete già letto?
Fatemelo sapere con un commentino qui sotto ⇓
A presto,
❤ ELENA ❤
Commenti
Posta un commento