Recensione del libro Balla coi libri di Maria Laura Rosati Edizioni Il Viandante

TRAMA:
Centouno balli letterari dal sedicesimo secolo a oggi, balli famosi come il reel di Orgoglio e pregiudizio o i valzer di Anna Karenina e de Il Gattopardo, balli divertenti come I viaggi di Gulliver e Moby Dick, crudeli come La signora delle camelie, infelici come Madame Bovary e Tonio Kröger. E ancora balli appassionati, sensuali, rituali, popolari, teatrali, in versi, in maschera, balli mancati, danze macabre e demoniache, mazurche, polche, samba, tango, flamenco e paso doble, perché la fantasia degli scrittori è pari a quella dei ballerini. Un invito alla lettura e… ad alcune tra le feste più famose della letteratura.
Titolo: Balla coi libri
Autore: Maria Laura Rosati
Editore: Edizioni il Viandante
Genere: Narrativa
Formato: Cartaceo
Prezzo: 12,75€ cartaceo
Data pubblicazione: novembre 2018
Pagine: 194
Isbn-10: 889962948X
Isbn-13: 978-8899629489
Link d’acquisto: https://amzn.to/32GeklY
Voto: 🌟🌟🌟/5

Seguimi su Instagram: ↠  Libri al chiaro di luna

RECENSIONE:
Buongiorno readers!!!
Oggi vi presento un libro un po' diverso dal solito in quanto non c'è un racconto all'interno ma ben 101 brevi estratti.
L'autrice, Maria Laura Rosati, ha inserito in questa raccolta i cento testi più famosi al mondo, più uno sconosciuto, in cui  in ognuno troviamo una scena di ballo dal 1596 con Giulietta e Romeo al giorno d'oggi.
In ordine cronologico abbiamo a nostra disposizione una, massimo due pagine di tutti questi meravigliosi libri con, all'inizio e alla fine, brevissimi accenni o curiosità sull'autore e sul racconto.
A me è servito leggere questo libro soprattutto perché ho capito che la letteratura precedente al 1960 non fa per me, tranne rare eccezioni, mentre mi trovo più a mio agio nella lettura contemporanea.
Sicuramente mi sarebbe servito molto nella tesi di quinta superiore, in quanto ho parlato del Ballo delle Debuttanti e avrei potuto prendere un notevole spunto, peccato o per fortuna sono già passati anni e ciò che è fatto, è fatto.
Durante la lettura ho segnato con dei fogliettini i libri che vorrei assolutamente leggere almeno una volta nella vita come
Orgoglio e pregiudizio
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Canto di Natale
L'amica geniale
Il grande Gatsby
Novecento
e tanti altri...
Ho notato che con il passare degli anni la danza è cambiata.
Prima del '900 bisognava fare attenzione a come si ballava, con chi e dove, ora non è più così.
Le persone si muovono a caso, non seguono passi precisi o schemi come quelli di una quadriglia e la maggior parte delle volte si balla da soli.
Purtroppo la tecnica dello strusciarsi l'uno contro l'altro ha avuto la meglio su eleganza, raffinatezza e interminabili ore di lezioni.
Se nel ventunesimo secolo ci viene voglia di ballare con qualcuno non stiamo a guardare se fa parte del popolo, della borghesia o della nobiltà (anche perché non esistono più), lo facciamo e basta senza correre il rischio di non essere più riconosciuti dalla propria famiglia.
Fortunatamente se ci viene voglia di muoverci in un negozio, per strada o su un mezzo pubblico nessuno ci caccerà dal paese, al massimo veniamo ripresi in un video e derisi o lodati ma niente di più.
Ora c'è molta più libertà di movimento, pensiero e parola ma lo scopo del ballo non è cambiato, come nel 1500 anche oggi, la gente balla per svago ma soprattutto  per avere la possibilità di conoscere una persona che difficilmente si sarebbe avvicinata a noi.
Sono contenta di aver avuto la possibilità di cimentarmi in questa fantastica avventura soprattutto perché ho scoperto libri meravigliosi e che purtroppo mi erano sconosciuti.

MARIA LAURA ROSATI:

Maria Laura Rosati è medico, scrittrice e appassionata di libri, di ballo e di magia. Nel 2012 ha pubblicato Ricette per streghe perfette (Futura, Perugia); nel 2014, con Maura Bussotti, Viaggi e mete per streghe liete (ali&no, Perugia); nel 2016 il romanzo Passaggi (ali&no, Perugia) e, nello stesso anno, con altri autori, il libro per bambini Fata la strega arruffata (ali&no, Perugia). Nel 2017 ha ideato il collettivo di scrittura Scriviperbene, di cui fanno parte numerosi autori italiani. Con Scriviperbene, nello stesso anno, ha pubblicato il romanzo La giusta luce (ali&no, Perugia) del quale è stata anche curatrice. Ha scritto e ha curato, con lo stesso gruppo, la raccolta di racconti Acqua (ali&no, Perugia, 2018).
Tutti i diritti d’autore dei suoi libri vengono devoluti in beneficenza.


Vuoi acquistare "Balla coi libri" e sostenere il Blog?

Acquista da Qui: Balla coi libri
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!

Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2xE99Wb




Cosa ne pensate di questo libro?
Vi è piaciuta la recensione?
L'avete già letto?

Fatemelo sapere con un commentino qui sotto ⇓

A presto,

 ELENA 

Commenti