Recensione del libro Iron Flowers di Tracy Banghart edito DeA

TRAMA:
Non tutte le prigioni hanno le sbarre.
In un mondo governato dagli uomini, in cui le donne non hanno alcun diritto, due sorelle non potrebbero essere più diverse l’una dall’altra.
Nomi è testarda e indisciplinata.
Serina è gentile e romantica, e sin da piccola è stata istruita per essere un esempio di femminilità, eleganza e sottomissione.
Sono queste le doti richieste per diventare una Grazia, una delle mogli dell’erede al trono. Ma il giorno in cui le ragazze si recano nella capitale del Regno, pronte a conoscere il loro futuro, accade qualcosa di inaspettato che cambierà per sempre le loro vite. Perché, contro ogni previsione, è proprio l’indomabile Nomi a essere scelta come compagna del principe, e non Serina. E mentre per Nomi inizia una vita a palazzo, tra sfarzo e pericolosi intrighi di corte, sua sorella, accusata di tradimento per aver mostrato di saper leggere, viene confinata sull’isola di Monte Rovina, un carcere di donne ribelli in cui, per sopravvivere, bisogna combattere e uccidere. È cosi che entrambe si trovano prigioniere, l’una di una gabbia dorata e l’altra di una trappola infernale.
Per le due sorelle la fuga è impossibile: un solo errore potrebbe significare la morte. E allora, quando non c’è soluzione, l’unica soluzione è cambiare le regole.
Un romanzo ribelle, all’insegna del girl power.
Una storia che spinge a dire basta e a reagire.
Perché nessuno ha il diritto di decidere per te.
Titolo: Iron Flowers
Sottotitolo: Solo il coraggio di una donna può cambiare il mondo
Autore: Tracy Banghart
Editore: DeA
Genere: Young Adult / Fantasy
Formato: Cartaceo + eBook
Prezzo: 13,51€ cartaceo + 6,99€ eBook
Data pubblicazione: maggio 2018
Pagine: 382
Isbn-10: 8851161143
Isbn-13: 978-8851161149
Link d’acquisto: https://amzn.to/2n1iwbi
Voto: 🌟🌟🌟🌟🌟/5

Seguimi su Instagram: ↠  Libri al chiaro di luna

RECENSIONE:
Buongiorno lettori!!!
In vista dell'uscita il 10 settembre del secondo ed ultimo libro della serie Iron Flowers, la casa editrice DeA Planeta mi ha dato la possibilità di leggere il primo testo della saga dal sottotitolo "Solo il coraggio di una donna può cambiare il mondo".
Il racconto in questione è un fantasy con un forte messaggio femminista di coraggio, forza e girl power.
Leggendo le prime pagine ho interpretato il libro in una chiave romance piuttosto che in quella fantasy poi mi sono dovuta ricredere perché niente è come sembra.
La storia inizia con due sorelle, una più diversa dell'altra, di nome Serina e Nomi. La prima è stata educata fin dalla nascita per diventare una perfetta Grazia (una delle tante future mogli del futuro sovrano Malachi), l'altra, abbandonata a se stessa, diventa un anima ribelle con tutte le sue idee rivoluzionarie contrarie all'epoca in cui vive.
Il giorno della scelta delle Grazie arriva e a causa di un inconveniente viene scelta Nomi al posto di Serina, ma vivendo in un mondo in cui l'idea e la parole delle donne valgono tanto quanto il verso degli animali, le due sorelle devono sottostare al volere del futuro sovrano.
Purtroppo, oltre a vivere una vita di completa sottomissione le donne non possono fare lavori da uomini e leggere dunque è stato creato un carcere ad hoc per imprigionarle insieme alle altre che hanno ucciso, rubato o commesso altri crimini su un'isola chiamata Monte Rovina.
A causa di un libro Serina viene sorpresa in flagrante e per proteggere la sorella si auto accusa di un "crimine" non commesso cioè saper leggere.
Senza pensarci due volte il sovrano in carica la esilia su Monte Rovina dove per sopravvivere bisogna uccidersi a vicenda. Entrambe le ragazze "imprigionate" a palazzo e sull'isola decidono di rivoluzionare la propria vita mettendola in pericolo per salvare se stesse e tutte le donne del regno.
Pieno di colpi di scena, questo libro mi ha aperto gli occhi su quanto noi donne siamo sottovalutate e discriminate in quanto è ambientato in un mondo a noi lontano ma neanche così tanto.
La trama è accattivante e le pagine scorrono una dietro l'altra senza interruzioni e quando sei obbligata a staccarti (per ovvi motivi vitali) ne soffri profondamente.
Il finale non è conclusivo anzi ti lascia con tante domande in testa e sono contenta che il 10 settembre è sempre più vicino per scoprire cosa succederà alle nostre due temerarie protagoniste.

TRACY BANGHART:
Cresciuta nelle campagne del Maryland, tra scoiattoli volanti e campi di granoturco, Tracy Banghart ha conseguito un master in editoria presso la Oxford Brookes University, in Inghilterra. Ha una passione sfrenata per i cupcake e sin da piccola si è dedicata alla scrittura. A causa del lavoro del marito nell’esercito, si sposta continuamente insieme a tutta la famiglia, ma in estate riesce sempre a tornare nella magnifica isoletta di Temagami, in Canada.



Vuoi acquistare "Iron Flowers" e sostenere il Blog?

Acquista da Qui: Iron Flowers
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò senza spendere niente di più!

Oppure per qualsiasi altro acquisto puoi cliccare su questo link che ti porta direttamente alla home di Amazon: https://amzn.to/2xE99Wb



Cosa ne pensate di questo libro?
Vi è piaciuta la recensione?
L'avete già letto?

Fatemelo sapere con un commentino qui sotto ⇓

A presto,

ELENA

Commenti