Recensione del libro La Primavera di Daniele Massei
Titolo: La Primavera
Autore: Daniele Massei
Editore: PSEditore
Collana: PSEditore
Collana: PSEditore
Genere: Narrativa contemporanea
Formato: Cartaceo
Prezzo: 14€
Data pubblicazione: Giugno 2018
Pagine: 276
ISBN-13: 978-8832021097
ISBN-10: 8832021099
Link d’acquisto: https://amzn.to/2wjZQto
ISBN-13: 978-8832021097
ISBN-10: 8832021099
Link d’acquisto: https://amzn.to/2wjZQto
TRAMA:
Neda, che ha conosciuto la Monarchia dello Scià e la Repubblica Islamica di Khomeini, è ancora una bambina quando lascia l’Iran e la propria famiglia per cercare una vita normale in Occidente. Qua trova Cristian, anche lui proveniente da un duro viaggio. Il divorzio dei genitori, un fratello mai presente, un’educazione moralista e rigida e, infine, un matrimonio naufragato troppo presto. Si incontrano. Si innamorano. Poi qualcosa si rompe. Nella lotta contro il pregiudizio, Neda e Cristian combattono per loro stessi e per la loro storia, nella speranza di tornare a vivere la Primavera dell’umanità.
RECENSIONE:
Ciao a tutti e ben tornati dalle ferie.
Mentre ero al mare ho portato in spiaggia il libro che Daniele Massei mi ha gentilmente regalato e si intitola “La Primavera”.
La storia parla di una bella ragazza di nome Neda di origini islamiche e di un ragazzo di nome Cristian che ha vissuto un infanzia infelice caratterizzata dal divorzio dei suoi genitori. A distanza di anni i due ragazzi si incontrano casualmente in un supermercato e per riuscire a stare insieme devono prima superare i propri conflitti interiori.
Per quanto mi riguarda ho trovato questo romanzo molto intimo e potente che senza mezzi termini descrive la vita di quelle povere persone che per destino sono nate in una terra ostile alla vita umana. Grazie a Daniele ho scoperto cose inerenti alla cultura islamica che prima erano per me obsolete. Sono sempre stata influenzata dai giornali e telegiornali che mi hanno riempito la testa di notizie più o meno sbagliate e il mio giudizio sugli abitanti dell’Iran era sbagliato. Quindi grazie Daniele Massei, il tuo libro è di grande aiuto per combattere (sulla carta) i pregiudizi della gente.
Mentre la parte riservata a Cristian mi ha fatto capire che non è facile vivere con genitori di successo che vogliono e pretendono il meglio non solo da loro stessi ma soprattutto dai membri della propria famiglia. Secondo me bisogna trovare il giusto equilibrio fra tutto perché i bambini non sono dei burattini che vengono comandati a piacimento, sono piccole persone che un giorno cresceranno con un modello in mente sbagliato e se non si ribellano c’è il rischio che prendano una brutta strada.
Lo scrittore ha deciso di dividere il libro in queste due storie parallele che con una cadenza regolare per quasi tutto il libro parla prima di lei e poi di lui e ti fa vedere da entrambe le prospettive quello che è successo. Ho trovato questo modo di scrivere molto particolare infatti consiglio questo romanzo soprattutto a chi come me ne sa poco o niente di islamismo.
DANIELE MASSEI:
Daniele Massei nasce a Pietrasanta (Lu) il 20 Novembre 1982. Laureato in Lingue e Letterature Straniere (2006) e in Traduzione di Testi Letterari (2007), si è diplomato in Pianoforte (2005) presso l’Istituto Musicale “Boccherini” sotto la guida del Maestro Riccardo Peruzzi.
DANIELE MASSEI:
Daniele Massei nasce a Pietrasanta (Lu) il 20 Novembre 1982. Laureato in Lingue e Letterature Straniere (2006) e in Traduzione di Testi Letterari (2007), si è diplomato in Pianoforte (2005) presso l’Istituto Musicale “Boccherini” sotto la guida del Maestro Riccardo Peruzzi.
Appartenente alla scuola pianistica di Rossana Bottai, allieva di Alfredo Casella, ha conseguito un Master in Musica da Camera con il pianista Alessandro Specchi. Vincitore di concorsi pianistici, dal 2003 tiene concerti in Toscana come solista, camerista e orchestrale spaziando dalla musica colta alla musica moderna.
Per Aracne Editrice (Roma), ha pubblicato tre opere di narrativa: Distanze (2011), Sonata per pianoforte n.1 (2012), Luce (2015).
Studia pianoforte jazz con il pianista e compositore Emilio Tieri. Ha lavorato come docente di pianoforte presso l’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Secondo Grado “G.Mazzini” di Livorno.
Per anni ha insegnato Lingua e Letteratura Inglese.
LE SUE OPERE:
Per Aracne Editrice (Roma), ha pubblicato tre opere di narrativa: Distanze (2011), Sonata per pianoforte n.1 (2012), Luce (2015).
Studia pianoforte jazz con il pianista e compositore Emilio Tieri. Ha lavorato come docente di pianoforte presso l’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Secondo Grado “G.Mazzini” di Livorno.
Per anni ha insegnato Lingua e Letteratura Inglese.
LE SUE OPERE:
- Distanze. Otto racconti inediti, Aracne, 2011
- Sonata per pianoforte n. 1, Aracne, 2012
- Luce, Aracne, 2015
- La Primavera, PSEditore, 2018
Vuoi acquistare "La Primavera" e sostenere il Blog?
Acquista da Qui: La Primavera
Aiuterai a sostenere il Blog che riceverà una piccola percentuale usata per acquistare libri nuovi di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate? Vi è piaciuto questo libro? L'avete già letto?
Fatemelo sapere con un commentino.
A presto,
❤ ELENA ❤
Commenti
Posta un commento